Siamo spiacenti ma il tuo browser non è supportato da marsh.com.

Per una miglior navigazione aggiorna il browser o passa a un browser supportato:

X

Risk in Context

Diversità e inclusione, una ricchezza per le imprese. L’esperienza di Marsh Women Lab

Giovedì, 03 Settembre 2020

Diversità e inclusione non sono più solamente temi di valenza etica o sociale, ma rappresentano sempre più fattori rilevanti per il successo di un’impresa. “Sono infatti numerosi gli studi che rilevano una chiara correlazione tra una maggiore diversity nei board delle società, o comunque nei gruppi dirigenziali, e un miglioramento delle performance”, spiega Alessandra Giacoma Bottalat, Multinational Client Service Leader, Marsh Italia. “È infatti abbastanza evidente, come emerge da diverse indagini, che se le decisioni strategiche nelle aziende sono prese esclusivamente da persone molto simili tra loro (40-50 anni, studi economici, buona famiglia, spesso provenienti dal nord o dal centro Italia, normodotati e di genere maschile) più difficilmente potranno avere, e manifestare, nuove idee o nuovi modi di approcciare i problemi e le sfide”.

Già da tempo Marsh riserva infatti un’attenzione particolare per quanto riguarda l’ambito Diversity & Inclusion. Per ciascuna posizione aperta viene valutato un numero uguale di candidati di entrambi i generi, e le donne vengono incoraggiate a intraprendere carriere con maggiori responsabilità. Già prima del Covid-19, inoltre, Marsh aveva implementato un’organizzazione agile del lavoro e un’attenzione specifica ai periodi di rientro post-maternità, evitando le riunioni nella prima mattinata e troppo tardi la sera, e cercando di ridurre al minimo i viaggi.

Ad ogni modo, la tutela della diversità non rappresenta un costo, ma una ricchezza: “Il vero valore delle politiche di D&I risiede nella possibilità di creare le condizioni che consentano alle migliori capacità presenti in azienda di essere riconosciute e messe a frutto per il raggiungimento degli obiettivi di business. La diversità emerge quindi come contributo a un pensiero più libero, più originale e in generale fuori dagli schemi. Ed è responsabilità di tutti noi contribuire a creare un ambiente inclusivo in cui ciascuno possa riconoscersi e, auspicabilmente, impegnarsi al raggiungimento dell’obiettivo comune”, continua Giacoma Bottalat.

Il messaggio è chiaro: “Questi temi sono oggi strategici per le aziende e devono essere affrontati dall’intero management, senza demandarli alla funzione HR come argomenti di loro esclusiva pertinenza. A livello interno, infatti, favorire le diversità è fondamentale per valorizzare pienamente l’intera popolazione aziendale e accrescere l’engagement che, come noto, aumenta la produttività. All’esterno dell’azienda, conoscere le diversità consente inoltre di parlare la stessa lingua dei clienti e di comprendere meglio le loro esigenze”, osserva Sarah De Rocco, Head of Industries, Marsh Italia.

“Ecco perché”, prosegue De Rocco, “Marsh ha dato vita a Women Lab, un’iniziativa nata come employee resource group con focus sulla diversità di genere, poi esteso all’obiettivo di garantire il benessere e l’inclusione di tutti i colleghi (attraverso percorsi dedicati alla genitorialità, incontri con esperti, corsi di mentorship etc.). L’impegno di Women Lab è quello di creare cultura e produrre valore sensibilizzando sui temi di D&I sia all’interno, con l’obiettivo di essere percepiti come un ambiente di lavoro inclusivo, sia all’esterno, e quindi sul mercato, dal momento che si tratta di aspetti particolarmente rilevanti per la società in cui viviamo”.

L’impegno di Marsh non si limita tuttavia alla diversità di genere, ma già da tempo abbraccia anche quella generazionale. In più, il Comitato Operativo, composto da 30 volontari che hanno aderito per supportare la cultura aziendale di Marsh in materia di Diversity & Inclusion, concentrerà la propria attenzione sul tema D&I nel periodo dell’emergenza legata al Covid-19, per poi estendere la propria azione a ulteriori opportunità di supporto e sostegno per tutti i colleghi, come la Mental Health e il wellbeing a 360 gradi.