Siamo spiacenti ma il tuo browser non è supportato da marsh.com.

Per una miglior navigazione aggiorna il browser o passa a un browser supportato:

X

Risk in Context

L'importanza della formazione in Marsh: “fare il salto” con il giusto mindset

Giovedì, 05 Novembre 2020

La pandemia da COVID-19 ci ha ricordato come il mondo in cui viviamo sia imprevedibile e “liquido”.

Sono infatti numerosi i cambiamenti che viviamo ogni giorno e che sono legati alla rivoluzione digitale, alla globalizzazione economica, alla sfida alla sostenibilità, e non solo. In questo scenario emerge con chiarezza la necessità di essere flessibili, adattabili e di disporre di un solido equipaggiamento che ci consenta di far fronte ai continui mutamenti.

È quindi necessaria una sempre maggiore attenzione al capitale umano e alla sua formazione, in modo che questo sia al centro di ogni riflessione e venga adeguatamente responsabilizzato riguardo alle nuove competenze da acquisire, in un processo continuo di reskilling e upskilling. In questo senso, il successo non è però una questione solamente tecnologica, ma richiede una completa riprogettazione dell’approccio formativo, dei momenti ad esso dedicati e degli obiettivi. La sfida più grande non riguarda quindi semplicemente il cambiamento della tecnica didattica, ma coinvolge anche la sua efficacia e la sua valutazione.

La situazione di emergenza che stiamo ancora vivendo ci ha sicuramente offerto una grande occasione per non fermarci, per dare spazio all’innovazione e far emergere il fondamentale e quanto mai unico ruolo che la formazione svolge nel nostro sviluppo e nella nostra attività lavorativa quotidiana. Per questo motivo siamo orgogliosi dell’accelerazione che abbiamo impresso al nostro viaggio in direzione del cambiamento e della trasformazione digitale: nel corso del 2020 siamo riusciti nell’impresa di trasformare in webinar il 94% dei corsi inizialmente previsti in aula e, dall’inizio dell’anno, abbiamo erogato più di 210 corsi (con un incremento del 35% rispetto al 2019), per un ammontare di oltre 32.000 ore di formazione a disposizione di tutti i colleghi, con una media di quasi 40 ore per collega.

L’offerta formativa di Marsh deriva da un’attenta analisi dei bisogni dei nostri colleghi: per costruirla partiamo dalle interviste al top management, ai colleghi in azienda da diversi anni e ai nuovi assunti. Parlando con loro cerchiamo di capire quali siano le priorità per gli anni a venire, dove secondo loro si trovano opportunità minacce, dove intendo puntare l’ago della bussola. In altre parole, l’offerta formativa viene costruita direttamente dai nostri colleghi, e in qualche modo è “figlia” di Marsh.

Capacità di vendita, soft skill e competenze tecniche si affiancano così ai corsi storici e alle novità che abbiamo inserito per adeguarci alle esigenze attuali: in questo senso vediamo aumentare le richieste per imparare a leggere e comprendere gli aspetti che caratterizzano la “nuova normalità” e comprendere come muoversi nell’incertezza, ma anche per imparare a lavorare in un modo nuovo, flessibile e agile, cambiando i propri mindset e paradigmi per migliorare la produttività individuale e diventare manager efficaci.

Tutti i nostri programmi formativi puntano a creare una forma mentis positiva e generativa o, se vogliamo, “antifragile”, che sia orientata all’apprendimento e che ponga le basi per la crescita continua e il rinnovo di sé. Fondamentale è quindi dar forma a nuove abitudini comportamentali a livello personale, di team e organizzativo, in modo da riuscire a fare davvero la differenza.